Le tre generazioni della famiglia Calcante hanno sempre sviluppato e mantenuto un forte rapporto con la natura, coltivando prodotti cerealicoli, orticoli unitamente all’ allevamento di bovini, lasciando in eredità emozioni e rispetto per quello che la natura ci offre.

L'Azienda di Famiglia

La storia cominciò agli inizi del 1900, quando Felice Calcante, il bisnonno ritorna dall’Argentina.
Le esperienze nelle terre Sudamericane iniziarono a concretizzarsi nel paese di Bastida Pancarana in provincia di Pavia, territorio prevalentemente agricolo sulle rive del fiume Po.
Le tre generazioni della famiglia Calcante hanno sempre sviluppato e mantenuto un forte rapporto con la natura, coltivando prodotti cerealicoli, orticoli unitamente all’ allevamento di bovini, lasciando in eredità, emozioni e rispetto per quello che la natura ci offre.
Nel 1996, Davide Calcante, l’attuale proprietario dell’Azienda Agricola, dopo la laurea in Agraria, entra a pieno titolo nella gestione operativa dell’Azienda . Inizia così un percorso di adattamento e trasformazione, da una parte dando continuità ai principi ricevuti in eredità, con l’introduzione nel contempo di nuove colture e attività.

Il valore aggiunto un'agricoltura sostenibile

L’azienda ha un sistema di produzione agricola che ha come obbiettivo il rispetto dell’ambiente, degli equilibri naturali.
Cerchiamo di offrire al consumatore prodotti genuini ottenuti nel rispetto del ciclo della natura
l'attività dell'uomo si inserisce utilizzando tecniche rispettose della fertilità del suolo, delle singole colture, degli animali e dell'equilibrio ambientale tali tecniche escludono l'impiego di antibiotici di sintesi e organismi geneticamente modificati(OGM).
La consapevolezza che le risorse della natura non sono inesauribili e la volontà di salvaguardare e valorizzare il territorio, ci hanno portati a puntare su un’ AGRICOLTURA SOSTENIBILE rispettosa dell’ambiente e a tutela della biodiversità.
L’Agricoltura sostenibile affonda le proprie radici nella LOTTA INTEGRATA alle principali malattie, agli insetti e ai parassiti che attaccano il raccolto

Il rispetto della Natura e dei suoi Cicli

Le nostre azioni:
- Attuazione di misure preventive volte a proteggere il raccolto, seguite da rigorose misure di controllo.
- Mantenimento dell’integrità del terreno.
- Irrigazione effettuata solo dove necessaria e seguita da un monitoraggio costante del tasso di umidità del suolo.
- L'irrigazione dell'orto e del frutteto è effettuata totalmente con impianti di irrigazione a goccia, per evitare sprechi idrici e la proliferazione di malattie fungine delle piante
- L'azienda utilizza metodi di coltivazione ecosostenibili a basso impatto ambientale, valorizzando il risparmio energetico; inoltre si avvale della pratica della rotazione colturale al fine di garantire in modo naturale il controllo delle specie infestanti, degli insetti e dei parassiti

ALTRE MISURE SOSTENIBILI:
- Energia elettrica prodotta con il fotovoltaico.

Il messaggio che si vuole trasmettere è quello di produrre solo prodotti di qualità e non di quantità ed ecco che il numero delle confetture, conserve, gelatine ecc varia a seconda della produzione dell’orto e del frutteto. E che la coltivazione di cereali antichi come mais Ottofile e frumento Cappelli ci permettono di recuperare quei sapori tradizionali e naturali di una produzione artigianale d’eccellenza.